Manutenzione prodotto
Per prolungare la vita del prodotto, si prega di seguire le istruzioni contenute nell’etichetta.
Come lavare giacche e pantaloni da sci
- Lavare in lavatrice in acqua fredda, max 30°/40°.
- Utilizzare se possibile detergente liquido privo di ammorbidente.
- Scegliere un programma di lavaggio a bassa potenza (da 400 a 800 giri / min) per evitare di danneggiare la membrana.
- Lavare il capo al rovescio.
- Chiudere tutte le cerniere e ogni velcro prima del lavaggio.
- Lavare con colori simili.
- Non usare ammorbidente, in quanto distruggerà le prestazioni del prodotto.
- Non candeggiare.
- Non asciugare in tamburo in quanto il calore unito al movimento della centrifuga potrebbe danneggiare le parti incollate e termonastrature che garantiscono l’impermeabilità delle cuciture.
- Asciugare all’ombra per evitate i danni dei raggi solari sul colore e sul tessuto.
- Per mantenere il più a lungo possibile l’idrorepellenza del tessuto, si consiglia di stirare a basse temperature, evitando di sovrapporre il ferro a loghi e cerniere.
- Riporre al chiuso solo se pulito e ben asciutto.
- Non lavare a secco.
Come lavare una giacca da sci in piuma
Le giacche in piuma d’oca Jaam sono termosaldate e impermeabili e per questo devono ricevere un’attenzione particolare nel lavaggio e nell’asciugatura.
Contrariamente ai normali giacche in piuma che possono essere asciugate nell’asciugatrice, una giacca tecnica termosaldata e impermeabile in piuma non deve essere asciugata in tamburo per non rovinare le termosaldature che garantiscono l’impermeabilità delle cuciture e le parti incollate, così come si deve tener conto della membrana che si rovina con ammorbidenti e lavaggi a secco.
Attenzione quindi a come viene gestita dalla lavanderia se decidete di non lavarla in casa.
Lavare in lavatrice in acqua fredda, max 30°/40°, utilizzando possibilmente un detergente specifico per piuma.
L’utilizzo di due o tre palle da tennis può aiutare a non far ammucchiare le piume e facilitare la successiva asciugatura.
Eseguire un ciclo di risciacquo aggiuntivo dopo il lavaggio per assicurarsi che tutto detersivo venga rimosso e azionare la centrifuga.
Riporre il capo orizzontale vicino a una font di calore e scuoterlo di tanto in tanto.
Se necessario, separare la piuma manualmente dopo l’asciugatura. Per fare ciò, si consiglia di battere delicatamente con le mani sia all’interno sia all’esterno del capo.
Riporre il capo al chiuso solo se pulito e perfettamente asciutto, evitando sacchetti a compressione. La compressione della piuma per un lungo periodo di tempo potrebbe compromettere le sue qualità isolanti.
Ogni lavaggio riduce gli oli naturali della piuma, che contribuiscono a mantenere l’aspetto gonfio della stessa e sono naturalmente idrorepellenti.
Per mantenere le caratteristiche isolanti dell’indumento nelle migliori condizioni possibili, esporre all’aria il prodotto e limitare il numero di lavaggi.